Cold in hand blues e cos’è che dirai dirò solamente qualcosa e cos’è che farai mi nasconderò […]
Category Archive: Cinema
E ancora mi azzardo ad amare il suono della luce in un’ora morta, il colore del tempo in […]
STELLA Nel capitolo I abbiamo preso in considerazione due domande sull’economia verbale, vale a dire: cosa […]
“The film is knowledge and art ”
” Poiché invero una qualsiasi immagine deve essere una scienza e sapienza, in quanto esemplare e sostrato, una visione colta tutta insieme e non un corso di pensieri o una deliberazione”.
Si tratta dunque della opposizione fra conoscenza discorsiva e conoscenza per immagini. I linguaggi comuni sono legati per natura alla discorsività e alla successione nel tempo. L’immagine dà invece una visione totale e istantanea. Nessun discorso sull’eternità può avere la pregnanza e inesauribile ricchezza inclusa nella sola immagine del serpente che si morde la coda.
~~~~~~~
~~~~~~~
Poem of Silence Collect a pile of pebbles and from them compose anywhere and with a title pebble […]
Mia cara, non credo sia possibile rientrare in terra di Provenza, dove l’azzurro di lavanda indugia sui […]
” il desiderio non è altro che il desiderio di desiderare” LA DONNA DOMENICA D’AGUISTTI […]
Lascia dunque che ti parli del momento drammatico in cui la Parola non è ancora che il progetto […]
Room in the Brooklyn This slow day moves Along the room I hear its axles go A […]
Talvolta andiamo alla ricerca e non sappiamo di cosa finché non ritorniamo agli inizi. In principio […]