STELLA Nel capitolo I abbiamo preso in considerazione due domande sull’economia verbale, vale a dire: cosa […]
Category Archive: Pittura
“Sapevate di me, mani?” Chiosa alle parole: «io morto, infine, un giorno, ignaro o meno, […]
” Tra quella folla, vivi della sua vita, ti fondi completamente con essa e cominci a credere che […]
“The film is knowledge and art ”
” Poiché invero una qualsiasi immagine deve essere una scienza e sapienza, in quanto esemplare e sostrato, una visione colta tutta insieme e non un corso di pensieri o una deliberazione”.
Si tratta dunque della opposizione fra conoscenza discorsiva e conoscenza per immagini. I linguaggi comuni sono legati per natura alla discorsività e alla successione nel tempo. L’immagine dà invece una visione totale e istantanea. Nessun discorso sull’eternità può avere la pregnanza e inesauribile ricchezza inclusa nella sola immagine del serpente che si morde la coda.
~~~~~~~
~~~~~~~
Au fond des mes yeux Voici ma voix encore à travers le grillage De mes os, de […]
Mia cara, non credo sia possibile rientrare in terra di Provenza, dove l’azzurro di lavanda indugia sui […]
XIII Come nei polizieschi i neri si chiamano “negro” tra loro quando vogliono offendersi, così certe figure […]
En Respirant Parfois je respire plus fort et tout à coup, ma distraction continuelle aidant, le monde se […]
Film di Nicolas Humbert e Werner Penzel sul poeta americano Robert Lax a/cer/tain//rhythm – a/cer/tain//know/ing da […]