“ Al crepuscolo una barca ormeggiata sulle sponde del fiume la Via Lattea lontana anche laggiù soffia […]
Category Archive: Letteratura
Cold in hand blues e cos’è che dirai dirò solamente qualcosa e cos’è che farai mi nasconderò […]
STELLA Nel capitolo I abbiamo preso in considerazione due domande sull’economia verbale, vale a dire: cosa […]
“Sapevate di me, mani?” Chiosa alle parole: «io morto, infine, un giorno, ignaro o meno, […]
” Tra quella folla, vivi della sua vita, ti fondi completamente con essa e cominci a credere che […]
” Mi dite che i miei testi teatrali vi hanno fatto piangere… Non siete il solo… E […]
“The film is knowledge and art ”
” Poiché invero una qualsiasi immagine deve essere una scienza e sapienza, in quanto esemplare e sostrato, una visione colta tutta insieme e non un corso di pensieri o una deliberazione”.
Si tratta dunque della opposizione fra conoscenza discorsiva e conoscenza per immagini. I linguaggi comuni sono legati per natura alla discorsività e alla successione nel tempo. L’immagine dà invece una visione totale e istantanea. Nessun discorso sull’eternità può avere la pregnanza e inesauribile ricchezza inclusa nella sola immagine del serpente che si morde la coda.
~~~~~~~
~~~~~~~
«Che i miei pensieri si sviluppino in voi…» Lettere dal gulag di Pavel Florenskij Cara Olečka, […]
” il desiderio non è altro che il desiderio di desiderare” LA DONNA DOMENICA D’AGUISTTI […]
[[ È l’ultimo viaggio di Paul Celan. È andato a Gerusalemme nella speranza di trovare una patria in […]